lunedì 23 dicembre 2013
venerdì 20 dicembre 2013
Sinodo della Famiglia e consultazioni
La Comunità di Santa Monica in Torino sta riflettendo in questi giorni sugli stimoli proposti dal documento preparatorio il prossimo Sinodo dei Vescovi sulla Famiglia; per dare un contributo a che possa diventare Sinodo DELLE Famiglie, nel solco dell'auspicio conciliare, sta circolando un adattamento al Questionario "ufficiale" vaticano, mutuato dal lavoro proposto dai vescovi svizzeri che trovate QUI nella sua versione informatizzata.
Invitiamo a leggerne storia e motivazioni (oltre a recepirne i
rilievi critici) in calce, e a contribuire alla diffusione capillare su
tutto il territorio italiano, ovviamente in parallelo all'esaustivo ma
impegnativo (ed ampolloso) documento originale.
Grazie!
La redazione
La Conferenza Episcopale Svizzera ha proposto ai suoi fedeli un “riassunto” del questionario per il Sinodo della Famiglia che il
Vaticano ha pubblicato nel mese di ottobre.
La Conferenza Episcopale lo propone come “alternativa” a quello proposto dal Vaticano (vedi infra). Nella neutrale e
democratica Svizzera, al questionario possono rispondere tutti, sia
cattolici che non, sposati, divorziati, musulmani e non credenti. Tutti
hanno voce in capitolo.
Infatti, la Commissione per la programmazione pastorale, responsabile
di raccogliere le risposte al questionario, spera di riceverle nelle
prime settimane di dicembre di questo anno, in modo che le risposte
possano essere presentate al Vaticano nel mese di gennaio.
Nel questionario si leggono domande del tipo: “vi augurate che la
Chiesa riconosca e benedica le coppie omosessuali” o “le coppie
divorziate” o si definisce come “rito religioso” la preghierina prima di
andare al letto. Purtroppo non si accenna neanche alla partecipazione
da parte dei figli alla messa domenicale insieme ai genitori.
In Svizzera non esiste una vera e propria pastorale familiare e a
queste domande possono rispondere molti che neanche partecipano alla
vita della Chiesa. Il sostegno alle famiglie possiamo dire
“tradizionali” è minimo, specialmente nei cantoni di lingua tedesca.
Neanche la Conferenza Episcopale ha una commissione dedicata alla
pastorale familiare, come in altri paesi.
La situazione delle famiglie cattoliche in Svizzera è quanto meno
allarmante. Quasi un milione dei sette che comportano la Confederazione
Svizzera abitano da soli, e lo 0,6% delle famiglie ha figli, secondo una
statistica del 2011. In questo contesto, la Chiesa Svizzera si
preoccupa del matrimonio degli omosessuali e dei divorziati, ma non
sulle coppie giovani che hanno bisogno di un sostegno spirituale per la
loro vita di coppia.
Davanti a questa situazione, le famiglie cristiane si pongono varie
domande. Perché non offrire un’altra alternativa ai giovani? Perché la
Chiesa deve riflettere sulle coppie divorziate e non fa una vera
pastorale giovanile e matrimoniale, in modo che i giovani possono capire
l’importanza del Sacramento prima di sposarsi? Ai giovani svizzeri non
serve la “approvazione “ della Chiesa per coabitare o per divorziare,
ma una alternativa, una educazione per la affettività della coppia e per
l’importanza del Sacramento.
Inoltre, in nessuno dei due questionari, sia quello ufficiale del
Vaticano, sia quello della Chiesa Svizzera, si fa accenno alla necessità
della cura dei anziani e all’importanza dei nonni nella famiglia,
principali comunicatori della fede nelle famiglie come ricorda spesso il
Papa.
Davanti a questi fatti, i vescovi svizzeri porteranno al Sinodo delle
risposte piuttosto sorprendenti, dentro della linea “progressista” che
la Chiesa Svizzera porta avanti da alcuni anni. Una Chiesa preoccupata
dai poveri e delle vocazioni, certamente, ma persa nella struttura e
dominata dai “lavoratori” laici. Come diceva Benedetto XVI in Germania:
“per corrispondere al suo vero compito, la Chiesa deve sempre di nuovo
fare lo sforzo di distaccarsi da questa sua secolarizzazione e diventare
nuovamente aperta verso Dio”.
____________________________________________
Raniero La
Valle spiega l’importanza assoluta della consultazione sulle 38 domande per il
sinodo sulla famiglia
LA SVOLTA
Fu Pio XII che per primo fece un timidissimo accenno a un’opinione pubblica nella Chiesa, alludendo a una qualche voce in capitolo dei fedeli, ma la cosa non ebbe alcun seguito. Arrivò poi il Concilio, e la parola la diede ai vescovi, ma poi fu tolta anche a loro: Paolo VI decise da solo sulla contraccezione e ne blindò il divieto nella “Humanae vitae”, e poi si inventò un Sinodo dei vescovi senza alcun potere, senza collegialità e con i dibattiti tenuti segreti, e riservati al buon uso del papa. Così per cinquant’anni la grande idea riformatrice del Concilio di una Chiesa identificata col popolo di Dio e governata dal papa e dai vescovi in comunione con lui è rimasta lettera morta, e non a caso la compagine cattolica è giunta alla crisi devastante che ha portato alle dimissioni di Benedetto XVI.
Ed ecco che ora riappare il popolo di Dio nella sua identificazione con la Chiesa, a lui sono rivolte 38 domande e si innesca un grandioso processo sinodale e collegiale che dalla attuale consultazione dei fedeli (ma anche, se vogliono, degli infedeli) giungerà fino al Sinodo straordinario del 2014, dedicato ai problemi più urgenti, e a quello ordinario del 2015, in cui si prenderanno determinazioni pastorali ed evangeliche più mature e a lungo termine riguardanti cruciali problemi della vita umana sulla terra.
È la svolta che ci si aspettava da papa Francesco, dopo le grandi parole da lui dette nei primi sette mesi di pontificato, da cui già si poteva capire quale sarebbe stato il cammino. Come il Concilio, evento altrettanto innovatore, il processo sinodale e collegiale oggi avviato ha la finalità di un annuncio della fede in quei modi “che la nostra età esige” (un’età in cui è mutata l’autocomprensione dell’uomo), ma ha esteso la platea dei chiamati a prendere la parola per dire quali sono le esigenze che la nostra età pone alla fede.
Dal punto di vista teologico sono chiari i fondamenti di questa svolta: la fede trasmessa dagli apostoli è anche la fede degli uomini della “cerchia degli apostoli”, di cui parla il Concilio, ovvero la fede dei discepoli che attraverso una ininterrotta successione di secoli, tramandata e arricchita dalla universalità dei fedeli, è giunta fino a noi. È giusto quindi che ad essere interrogati sui problemi della sopravvivenza della fede nel nostro tempo non siano solo i successori degli apostoli ma anche i discepoli e, come destinatari dell’annuncio, anche tutti gli uomini e le donne di buona volontà. Se se ne vuole trovare un indizio nelle precedenti esternazioni di papa Francesco, si può trovare nell’osservazione da lui fatta nelle omelie a Santa Marta, riguardo a quelle comunità cristiane del Giappone che nel XVII secolo, dopo la cacciata dei missionari stranieri, erano rimaste senza sacerdoti per più di duecento anni. “Ma quando dopo questo tempo sono tornati di nuovo altri missionari, hanno trovato tutte le comunità a posto: tutti battezzati, tutti catechizzati, tutti sposati in chiesa, e quelli che erano morti, tutti sepolti cristianamente. Non c’erano preti. E chi aveva fatto tutto questo? I semplici battezzati!”.
Nell’intervista alla Civiltà Cattolica, ricordando il “sentire cum Ecclesia” di S. Ignazio, Francesco ha spiegato che «il popolo è soggetto. E la Chiesa è il popolo di Dio in cammino nella storia, con gioie e dolori. E l’insieme dei fedeli è infallibile nel credere… Non è dunque un sentire riferito ai teologi». Poi ha chiarito che questo non significa dimenticare “la santa madre Chiesa gerarchica”, ma ha sottolineato: «Io vedo la santità nel popolo di Dio paziente: una donna che fa crescere i figli, un uomo che lavora per portare a casa il pane, gli ammalati, le suore che lavorano tanto e che vivono una santità nascosta. Questa per me è la santità comune”. Ed è per questo che Francesco ha detto più volte che i vescovi non devono stare soltanto davanti o in mezzo al gregge, ma anche dietro al gregge, perché c’è “un fiuto del gregge” e spesso è lui ad aprire il cammino e a indicare nuove strade.
Questa è la ragione della consultazione indetta da papa Francesco per tutta la Chiesa. Durante il Concilio i moderatori proposero ai vescovi quattro domande per sapere cosa ne pensavano della collegialità, dell’episcopato, del diaconato e di altri problemi interni alla Chiesa, e sulle risposte impostare i documenti. Successe un putiferio, ma così il Concilio prese la sua strada. Oggi le domande sono 38, perché le questioni da dirimere sulla terra sono ancora di più di quelle da dirimere nella Chiesa, e le domande sono rivolte a tutti. Non è populismo, né demagogia, né democrazia; è che la salvezza, come canta la liturgia del Natale, scende dall’alto ma anche germina dalla terra, è che il popolo di Dio, come diceva la Lumen Gentium, nell’aderire alla fede trasmessa ai santi una volta per tutte “con retto giudizio penetra in essa più a fondo e più pienamente l’applica nella vita”. Per questo ad essere interpellati sono i membri del gregge, perché il gregge è diventato un popolo, e anche il pastore ora se n’è accorto; e se nel popolo “cresce la speranza, si moltiplicano anche le energie”come ha detto il papa al Quirinale. Allora, per favore, rispondiamo.
IL QUESTIONARIO
Qui sotto il questionario che hanno ricevuto i vescovi di tutto il mondo allegato al documento preparatorio del Sinodo sulla famiglia che si terrà in Vaticano nel mese di ottobre 2014. I vescovi sono stati invitati anche a consultare su queste domande associazioni, movimenti e gruppi. Cosa ne pensate? Su alcune questioni fondamentali si potrebbe pensare anche di redigere delle risposte, raccogliere adesioni e inoltrarle ai nostri rispettivi vescovi.
Le seguenti domande permettono alle Chiese particolari di partecipare attivamente alla preparazione del Sinodo Straordinario, che ha lo scopo di annunciare il Vangelo nelle sfide pastorali di oggi circa la famiglia.
1 - Sulla diffusione della Sacra Scrittura e del Magistero della Chiesa riguardante la famiglia
a) Qual è la reale conoscenza degli insegnamenti della Bibbia, della “Gaudium et spes”, della “Familiaris consortio” e di altri documenti del Magistero postconcilare sul valore della famiglia secondo la Chiesa Cattolica? Come i nostri fedeli vengono formati alla vita familiare secondo l’insegnamento della Chiesa?
b) Dove l’insegnamento della Chiesa è conosciuto, è integralmente accettato? Si verificano difficoltà nel metterlo in pratica? Quali?
c) Come l’insegnamento della Chiesa viene diffuso nel contesto dei programmi pastorali a livello nazionale, diocesano e parrocchiale? Quale catechesi si fa sulla famiglia?
d) In quale misura – e in particolari su quali aspetti – tale insegnamento è realmente conosciuto, accettato, rifiutato e/o criticato in ambienti extra ecclesiali? Quali sono i fattori culturali che ostacolano la piena ricezione dell’insegnamento della Chiesa sulla famiglia?
2 - Sul matrimonio secondo la legge naturale
a) Quale posto occupa il concetto di legge naturale nella cultura civile, sia a livello istituzionale, educativo e accademico, sia a livello popolare? Quali visioni
dell’antropologia sono sottese a questo dibattito sul fondamento naturale della famiglia?
b) Il concetto di legge naturale in relazione all’unione tra l’uomo e la donna è comunemente accettato in quanto tale da parte dei battezzati in generale?
6
c) Come viene contestata nella prassi e nella teoria la legge naturale sull’unione tra l’uomo e la donna in vista della formazione di una famiglia? Come viene proposta e approfondita negli organismi civili ed ecclesiali?
d) Se richiedono la celebrazione del matrimonio battezzati non praticanti o che si dichiarino non credenti, come affrontare le sfide pastorali che ne conseguono?
3 - La pastorale della famiglia nel contesto dell’evangelizzazione
a) Quali sono le esperienze nate negli ultimi decenni in ordine alla preparazione al matrimonio? Come si è cercato di stimolare il compito di evangelizzazione degli sposi e della famiglia? Come promuovere la coscienza della famiglia come “Chiesa domestica”?
b) Si è riusciti a proporre stili di preghiera in famiglia che riescano a resistere alla complessità della vita e della cultura attuale?
c) Nell’attuale situazione di crisi tra le generazioni, come le famiglie cristiane hanno saputo realizzare la propria vocazione di trasmissione della fede?
d) In che modo le Chiese locali e i movimenti di spiritualità familiare hanno saputo creare percorsi esemplari?
e) Qual è l’apporto specifico che coppie e famiglie sono riuscite a dare in ordine alla diffusione di una visione integrale della coppia e della famiglia cristiana credibile oggi?
f) Quale attenzione pastorale la Chiesa ha mostrato per sostenere il cammino delle coppie in formazione e delle coppie in crisi?
4 - Sulla pastorale per far fronte ad alcune situazioni matrimoniali difficili
a) La convivenza ad experimentum è una realtà pastorale rilevante nella Chiesa particolare?
In quale percentuale si potrebbe stimare numericamente?
b) Esistono unioni libere di fatto, senza riconoscimento né religioso né civile? Vi sono dati statistici affidabili?
c) I separati e i divorziati risposati sono una realtà pastorale rilevante nella Chiesa particolare? In quale percentuale si potrebbe stimare numericamente? Come si fa fronte a questa realtà attraverso programmi pastorali adatti?
d) In tutti questi casi: come vivono i battezzati la loro irregolarità? Ne sono consapevoli? Manifestano semplicemente indifferenza? Si sentono emarginati e vivono con sofferenza l’impossibilità di ricevere i sacramenti?
e) Quali sono le richieste che le persone divorziate e risposate rivolgono alla Chiesa a proposito dei sacramenti dell’Eucaristia e della Riconciliazione? Tra le persone che si trovano in queste situazioni, quante chiedono questi sacramenti?
f) Lo snellimento della prassi canonica in ordine al riconoscimento della dichiarazione di nullità del vincolo matrimoniale potrebbe offrire un reale contributo positivo alla soluzione delle problematiche delle persone coinvolte? Se sì, in quali forme?
g) Esiste una pastorale per venire incontro a questi casi? Come si svolge tale attività pastorale? Esistono programmi al riguardo a livello nazionale e diocesano? Come viene annunciata a separati e divorziati risposati la misericordia di Dio e come viene messo in atto il sostegno della Chiesa al loro cammino di fede?
5 - Sulle unioni di persone della stesso sesso
a) Esiste nel vostro paese una legge civile di riconoscimento delle unioni di persone dello stesso sesso equiparate in qualche modo al matrimonio?
b) Quale è l’atteggiamento delle Chiese particolari e locali sia di fronte allo Stato civile promotore di unioni civili tra persone dello stesso sesso, sia di fronte alle persone coinvolte in questo tipo di unione?
c) Quale attenzione pastorale è possibile avere nei confronti delle persone che hanno scelto di vivere secondo questo tipo di unioni?
d) Nel caso di unioni di persone dello stesso sesso che abbiano adottato bambini come comportarsi pastoralmente in vista della trasmissione della fede?
6 - Sull’educazione dei figli in seno alle situazioni di matrimoni irregolari
a) Qual è in questi casi la proporzione stimata di bambini e adolescenti in relazione ai bambini nati e cresciuti in famiglie regolarmente costituite?
b) Con quale atteggiamento i genitori si rivolgono alla Chiesa? Che cosa chiedono? Solo i sacramenti o anche la catechesi e l’insegnamento in generale della religione?
c) Come le Chiese particolari vanno incontro alla necessità dei genitori di questi bambini di offrire un’educazione cristiana ai propri figli?
d) Come si svolge la pratica sacramentale in questi casi: la preparazione, l’amministrazione del sacramento e l’accompagnamento?
7 - Sull’apertura degli sposi alla vita
a) Qual è la reale conoscenza che i cristiani hanno della dottrina della Humanae vitae sulla paternità responsabile? Quale coscienza si ha della valutazione morale dei differenti metodi di regolazione delle nascite? Quali approfondimenti potrebbero essere suggeriti in materia dal punto di vista pastorale?
b) È accettata tale dottrina morale? Quali sono gli aspetti più problematici che rendono difficoltosa l’accettazione nella grande maggioranza delle coppie?
c) Quali metodi naturali vengono promossi da parte delle Chiese particolari per aiutare i coniugi a mettere in pratica la dottrina dell’Humanae vitae?
d) Qual è l’esperienza riguardo a questo tema nella prassi del sacramento della penitenza e
nella partecipazione all’eucaristia?
e) Quali contrasti si evidenziano tra la dottrina della Chiesa e l’educazione civile al riguardo? f) Come promuovere una mentalità maggiormente aperta alla natalità? Come favorire la crescita delle nascite?
8 - Sul rapporto tra la famiglia e persona
a) Gesù Cristo rivela il mistero e la vocazione dell’uomo: la famiglia
è un luogo privilegiato perché questo avvenga?
b) Quali situazioni critiche della famiglia nel mondo odierno possono diventare un ostacolo all’incontro della persona con Cristo?
c) In quale misura le crisi di fede che le persone possono attraversare incidono nella vita familiare?
9 - Altre sfide e proposte
Ci sono altre sfide e proposte riguardo ai temi trattati in questo questionario, avvertite come urgenti o utili da parte dei destinatari?
LA SVOLTA
Fu Pio XII che per primo fece un timidissimo accenno a un’opinione pubblica nella Chiesa, alludendo a una qualche voce in capitolo dei fedeli, ma la cosa non ebbe alcun seguito. Arrivò poi il Concilio, e la parola la diede ai vescovi, ma poi fu tolta anche a loro: Paolo VI decise da solo sulla contraccezione e ne blindò il divieto nella “Humanae vitae”, e poi si inventò un Sinodo dei vescovi senza alcun potere, senza collegialità e con i dibattiti tenuti segreti, e riservati al buon uso del papa. Così per cinquant’anni la grande idea riformatrice del Concilio di una Chiesa identificata col popolo di Dio e governata dal papa e dai vescovi in comunione con lui è rimasta lettera morta, e non a caso la compagine cattolica è giunta alla crisi devastante che ha portato alle dimissioni di Benedetto XVI.
Ed ecco che ora riappare il popolo di Dio nella sua identificazione con la Chiesa, a lui sono rivolte 38 domande e si innesca un grandioso processo sinodale e collegiale che dalla attuale consultazione dei fedeli (ma anche, se vogliono, degli infedeli) giungerà fino al Sinodo straordinario del 2014, dedicato ai problemi più urgenti, e a quello ordinario del 2015, in cui si prenderanno determinazioni pastorali ed evangeliche più mature e a lungo termine riguardanti cruciali problemi della vita umana sulla terra.
È la svolta che ci si aspettava da papa Francesco, dopo le grandi parole da lui dette nei primi sette mesi di pontificato, da cui già si poteva capire quale sarebbe stato il cammino. Come il Concilio, evento altrettanto innovatore, il processo sinodale e collegiale oggi avviato ha la finalità di un annuncio della fede in quei modi “che la nostra età esige” (un’età in cui è mutata l’autocomprensione dell’uomo), ma ha esteso la platea dei chiamati a prendere la parola per dire quali sono le esigenze che la nostra età pone alla fede.
Dal punto di vista teologico sono chiari i fondamenti di questa svolta: la fede trasmessa dagli apostoli è anche la fede degli uomini della “cerchia degli apostoli”, di cui parla il Concilio, ovvero la fede dei discepoli che attraverso una ininterrotta successione di secoli, tramandata e arricchita dalla universalità dei fedeli, è giunta fino a noi. È giusto quindi che ad essere interrogati sui problemi della sopravvivenza della fede nel nostro tempo non siano solo i successori degli apostoli ma anche i discepoli e, come destinatari dell’annuncio, anche tutti gli uomini e le donne di buona volontà. Se se ne vuole trovare un indizio nelle precedenti esternazioni di papa Francesco, si può trovare nell’osservazione da lui fatta nelle omelie a Santa Marta, riguardo a quelle comunità cristiane del Giappone che nel XVII secolo, dopo la cacciata dei missionari stranieri, erano rimaste senza sacerdoti per più di duecento anni. “Ma quando dopo questo tempo sono tornati di nuovo altri missionari, hanno trovato tutte le comunità a posto: tutti battezzati, tutti catechizzati, tutti sposati in chiesa, e quelli che erano morti, tutti sepolti cristianamente. Non c’erano preti. E chi aveva fatto tutto questo? I semplici battezzati!”.
Nell’intervista alla Civiltà Cattolica, ricordando il “sentire cum Ecclesia” di S. Ignazio, Francesco ha spiegato che «il popolo è soggetto. E la Chiesa è il popolo di Dio in cammino nella storia, con gioie e dolori. E l’insieme dei fedeli è infallibile nel credere… Non è dunque un sentire riferito ai teologi». Poi ha chiarito che questo non significa dimenticare “la santa madre Chiesa gerarchica”, ma ha sottolineato: «Io vedo la santità nel popolo di Dio paziente: una donna che fa crescere i figli, un uomo che lavora per portare a casa il pane, gli ammalati, le suore che lavorano tanto e che vivono una santità nascosta. Questa per me è la santità comune”. Ed è per questo che Francesco ha detto più volte che i vescovi non devono stare soltanto davanti o in mezzo al gregge, ma anche dietro al gregge, perché c’è “un fiuto del gregge” e spesso è lui ad aprire il cammino e a indicare nuove strade.
Questa è la ragione della consultazione indetta da papa Francesco per tutta la Chiesa. Durante il Concilio i moderatori proposero ai vescovi quattro domande per sapere cosa ne pensavano della collegialità, dell’episcopato, del diaconato e di altri problemi interni alla Chiesa, e sulle risposte impostare i documenti. Successe un putiferio, ma così il Concilio prese la sua strada. Oggi le domande sono 38, perché le questioni da dirimere sulla terra sono ancora di più di quelle da dirimere nella Chiesa, e le domande sono rivolte a tutti. Non è populismo, né demagogia, né democrazia; è che la salvezza, come canta la liturgia del Natale, scende dall’alto ma anche germina dalla terra, è che il popolo di Dio, come diceva la Lumen Gentium, nell’aderire alla fede trasmessa ai santi una volta per tutte “con retto giudizio penetra in essa più a fondo e più pienamente l’applica nella vita”. Per questo ad essere interpellati sono i membri del gregge, perché il gregge è diventato un popolo, e anche il pastore ora se n’è accorto; e se nel popolo “cresce la speranza, si moltiplicano anche le energie”come ha detto il papa al Quirinale. Allora, per favore, rispondiamo.
Da “Rocca”, novembre 2013 Raniero La Valle
IL QUESTIONARIO
Qui sotto il questionario che hanno ricevuto i vescovi di tutto il mondo allegato al documento preparatorio del Sinodo sulla famiglia che si terrà in Vaticano nel mese di ottobre 2014. I vescovi sono stati invitati anche a consultare su queste domande associazioni, movimenti e gruppi. Cosa ne pensate? Su alcune questioni fondamentali si potrebbe pensare anche di redigere delle risposte, raccogliere adesioni e inoltrarle ai nostri rispettivi vescovi.
Le seguenti domande permettono alle Chiese particolari di partecipare attivamente alla preparazione del Sinodo Straordinario, che ha lo scopo di annunciare il Vangelo nelle sfide pastorali di oggi circa la famiglia.
1 - Sulla diffusione della Sacra Scrittura e del Magistero della Chiesa riguardante la famiglia
a) Qual è la reale conoscenza degli insegnamenti della Bibbia, della “Gaudium et spes”, della “Familiaris consortio” e di altri documenti del Magistero postconcilare sul valore della famiglia secondo la Chiesa Cattolica? Come i nostri fedeli vengono formati alla vita familiare secondo l’insegnamento della Chiesa?
b) Dove l’insegnamento della Chiesa è conosciuto, è integralmente accettato? Si verificano difficoltà nel metterlo in pratica? Quali?
c) Come l’insegnamento della Chiesa viene diffuso nel contesto dei programmi pastorali a livello nazionale, diocesano e parrocchiale? Quale catechesi si fa sulla famiglia?
d) In quale misura – e in particolari su quali aspetti – tale insegnamento è realmente conosciuto, accettato, rifiutato e/o criticato in ambienti extra ecclesiali? Quali sono i fattori culturali che ostacolano la piena ricezione dell’insegnamento della Chiesa sulla famiglia?
2 - Sul matrimonio secondo la legge naturale
a) Quale posto occupa il concetto di legge naturale nella cultura civile, sia a livello istituzionale, educativo e accademico, sia a livello popolare? Quali visioni
dell’antropologia sono sottese a questo dibattito sul fondamento naturale della famiglia?
b) Il concetto di legge naturale in relazione all’unione tra l’uomo e la donna è comunemente accettato in quanto tale da parte dei battezzati in generale?
6
c) Come viene contestata nella prassi e nella teoria la legge naturale sull’unione tra l’uomo e la donna in vista della formazione di una famiglia? Come viene proposta e approfondita negli organismi civili ed ecclesiali?
d) Se richiedono la celebrazione del matrimonio battezzati non praticanti o che si dichiarino non credenti, come affrontare le sfide pastorali che ne conseguono?
3 - La pastorale della famiglia nel contesto dell’evangelizzazione
a) Quali sono le esperienze nate negli ultimi decenni in ordine alla preparazione al matrimonio? Come si è cercato di stimolare il compito di evangelizzazione degli sposi e della famiglia? Come promuovere la coscienza della famiglia come “Chiesa domestica”?
b) Si è riusciti a proporre stili di preghiera in famiglia che riescano a resistere alla complessità della vita e della cultura attuale?
c) Nell’attuale situazione di crisi tra le generazioni, come le famiglie cristiane hanno saputo realizzare la propria vocazione di trasmissione della fede?
d) In che modo le Chiese locali e i movimenti di spiritualità familiare hanno saputo creare percorsi esemplari?
e) Qual è l’apporto specifico che coppie e famiglie sono riuscite a dare in ordine alla diffusione di una visione integrale della coppia e della famiglia cristiana credibile oggi?
f) Quale attenzione pastorale la Chiesa ha mostrato per sostenere il cammino delle coppie in formazione e delle coppie in crisi?
4 - Sulla pastorale per far fronte ad alcune situazioni matrimoniali difficili
a) La convivenza ad experimentum è una realtà pastorale rilevante nella Chiesa particolare?
In quale percentuale si potrebbe stimare numericamente?
b) Esistono unioni libere di fatto, senza riconoscimento né religioso né civile? Vi sono dati statistici affidabili?
c) I separati e i divorziati risposati sono una realtà pastorale rilevante nella Chiesa particolare? In quale percentuale si potrebbe stimare numericamente? Come si fa fronte a questa realtà attraverso programmi pastorali adatti?
d) In tutti questi casi: come vivono i battezzati la loro irregolarità? Ne sono consapevoli? Manifestano semplicemente indifferenza? Si sentono emarginati e vivono con sofferenza l’impossibilità di ricevere i sacramenti?
e) Quali sono le richieste che le persone divorziate e risposate rivolgono alla Chiesa a proposito dei sacramenti dell’Eucaristia e della Riconciliazione? Tra le persone che si trovano in queste situazioni, quante chiedono questi sacramenti?
f) Lo snellimento della prassi canonica in ordine al riconoscimento della dichiarazione di nullità del vincolo matrimoniale potrebbe offrire un reale contributo positivo alla soluzione delle problematiche delle persone coinvolte? Se sì, in quali forme?
g) Esiste una pastorale per venire incontro a questi casi? Come si svolge tale attività pastorale? Esistono programmi al riguardo a livello nazionale e diocesano? Come viene annunciata a separati e divorziati risposati la misericordia di Dio e come viene messo in atto il sostegno della Chiesa al loro cammino di fede?
5 - Sulle unioni di persone della stesso sesso
a) Esiste nel vostro paese una legge civile di riconoscimento delle unioni di persone dello stesso sesso equiparate in qualche modo al matrimonio?
b) Quale è l’atteggiamento delle Chiese particolari e locali sia di fronte allo Stato civile promotore di unioni civili tra persone dello stesso sesso, sia di fronte alle persone coinvolte in questo tipo di unione?
c) Quale attenzione pastorale è possibile avere nei confronti delle persone che hanno scelto di vivere secondo questo tipo di unioni?
d) Nel caso di unioni di persone dello stesso sesso che abbiano adottato bambini come comportarsi pastoralmente in vista della trasmissione della fede?
6 - Sull’educazione dei figli in seno alle situazioni di matrimoni irregolari
a) Qual è in questi casi la proporzione stimata di bambini e adolescenti in relazione ai bambini nati e cresciuti in famiglie regolarmente costituite?
b) Con quale atteggiamento i genitori si rivolgono alla Chiesa? Che cosa chiedono? Solo i sacramenti o anche la catechesi e l’insegnamento in generale della religione?
c) Come le Chiese particolari vanno incontro alla necessità dei genitori di questi bambini di offrire un’educazione cristiana ai propri figli?
d) Come si svolge la pratica sacramentale in questi casi: la preparazione, l’amministrazione del sacramento e l’accompagnamento?
7 - Sull’apertura degli sposi alla vita
a) Qual è la reale conoscenza che i cristiani hanno della dottrina della Humanae vitae sulla paternità responsabile? Quale coscienza si ha della valutazione morale dei differenti metodi di regolazione delle nascite? Quali approfondimenti potrebbero essere suggeriti in materia dal punto di vista pastorale?
b) È accettata tale dottrina morale? Quali sono gli aspetti più problematici che rendono difficoltosa l’accettazione nella grande maggioranza delle coppie?
c) Quali metodi naturali vengono promossi da parte delle Chiese particolari per aiutare i coniugi a mettere in pratica la dottrina dell’Humanae vitae?
d) Qual è l’esperienza riguardo a questo tema nella prassi del sacramento della penitenza e
nella partecipazione all’eucaristia?
e) Quali contrasti si evidenziano tra la dottrina della Chiesa e l’educazione civile al riguardo? f) Come promuovere una mentalità maggiormente aperta alla natalità? Come favorire la crescita delle nascite?
8 - Sul rapporto tra la famiglia e persona
a) Gesù Cristo rivela il mistero e la vocazione dell’uomo: la famiglia
è un luogo privilegiato perché questo avvenga?
b) Quali situazioni critiche della famiglia nel mondo odierno possono diventare un ostacolo all’incontro della persona con Cristo?
c) In quale misura le crisi di fede che le persone possono attraversare incidono nella vita familiare?
9 - Altre sfide e proposte
Ci sono altre sfide e proposte riguardo ai temi trattati in questo questionario, avvertite come urgenti o utili da parte dei destinatari?
________________________________________________________
giovedì 19 dicembre 2013
Interventi civili di pace
In Commissione Bilancio della
Camera dei deputati è passato un emendamento della legge di stabilità
che istituisce i corpi civili di pace, con un finanziamento di nove
milioni di euro per tre anni. Questa novità rappresenta un primo passo
storico per i movimenti pacifisti che da anni lavorano per il
riconoscimento degli interventi civili in situazione di conflitto,
vera alternativa all’interventismo militare degli eserciti.
di Giulio Marcon*
Nella legge di stabilità
2014-2016, grazie ad un emendamento di Sel, si istituisce un
contingente di corpi civili di pace. Si tratta di un finanziamento di 9
milioni “destinati alla formazione e alla sperimentazione della presenza
di cinquecento giovani volontari da impegnare in azioni di pace non
governativa nelle aree di conflitto o a rischio di conflitto”. Il
finanziamento viene agganciato alla legge sul servizio civile nazionale e
in particolare all’articolo 12 che regola il servizio civile
all’estero. Non esiste in Italia una legge sui “corpi civili di pace” e
l’unico modo per dare vita a questa esperienza era quella di agganciarla
a una legge esistente, quella del servizio civile nazionale.
Questa
misura raccoglie la spinta di tante esperienze – anche molto diverse
tra di loro – che si sono realizzate in questi anni: da quella storica
delle peace brigades ai caschi bianchi, dalle iniziative di interposizione nelle aree di conflitto al più
recente tavolo per gli interventi civili di pace. Migliaia di giovani e
volontari che si sono impegnati in prima persona e hanno anche
rischiato la vita in ex Jugoslavia, in Iraq, in Medio Oriente, in
Afghanistan. Molti anni fa Alex Langer riuscì
ad ottenere l’approvazione di una risoluzione da parte del Parlamento
europeo che chiedeva l’istituzione di corpi di pace in Europa.
Eravamo nella prima metà
degli anni ’90, nel pieno delle guerre della ex Jugoslavia. Migliaia di
persone si recavano a Sarajevo, a Mostar e nelle altre città jugoslave a portare aiuti alle vittime, a soccorrere e accogliere i profughi, a ricostruire le città
distrutte. E soprattutto a promuovere iniziative di riconciliazione, di
diplomazia dal basso, di sostegno alle forze antinazionaliste. Era la
sperimentazione di una presenza nonviolenta e di pace alternativa
all’interventismo militare degli eserciti.
L’idea di corpi civili di pace è quanto mai attuale. Soprattutto in un momento in cui la guerra e gli interventismi militari sono stati purtroppo rilegittimati come strumenti ordinari della politica estera e della governance – si fa per dire – delle relazioni internazionali. I corpi civili di pace ci indicano una strada alternativa: che si può intervenire nei conflitti con gli strumenti della nonviolenza, promuovendo azioni concrete come la interposizione e la riconciliazione tra le parti in conflitto.
E’ un’idea diversa di sicurezza,
che si costruisce e si condivide insieme e non con la minaccia delle
armi. Speriamo che questa nuova iniziativa che parte non sia travolta
dalla burocrazia ministeriale, ma abbia la possibilità di svilupparsi fondandosi sul protagonismo e l’autonomia delle associazioni e dei movimenti. E’ dalla linfa della società
civile che i corpi civili di pace possono trarre la forza per costruire
una vera alternativa di pace alla “soluzione” violenta dei conflitti.
.
* deputato indipendente di Sel, è stato tra i promotori della campagna Sbilanciamoci! (autore di alcuni libri, tra cui Fare pace. Jugoslavia, Iraq, Medio Oriente: culture politiche e pratiche del pacifismo italiano dopo il 1989, Edizioni dell’Asino, e Come fare politica senza entrare in un partito, Feltrinelli)
martedì 17 dicembre 2013
Cile: torna la presidenta, più sola e più forte
Rieletta, domenica scorsa, alla presidenza
cilena, con il 62% dei voti Michèlle Bachelet deve la vittoria alle
promesse di giustizia sociale.
Michèlle Bachelet:
“Sono fiera di essere la presidente eletta. Sono orgogliosa del Paese che abbiamo costruito , ma sono ancora più fiera del Paese che costruiremo insieme”.
“Sono fiera di essere la presidente eletta. Sono orgogliosa del Paese che abbiamo costruito , ma sono ancora più fiera del Paese che costruiremo insieme”.
La crescita del Paese è forte, l’anno prossimo dovrebbe situarsi
intorno al 4 e al 5%. Altro dato importante è la forte disuguaglianza
tra ricchi e poveri, la più ampia tra i Paesi dell’OSCE.
Lei, Michèlle Bachelet, intende agire subito su tre fronti:
Inanzitutto, rendere l’istruzione gratuita, grande rivendicazione della “pantera” cilena dal 2011.
Oggi, solo i ricchi possono permettersi di pagare i corsi preparativi per accedere alle università pubbliche più prestigiose.
Oggi, solo i ricchi possono permettersi di pagare i corsi preparativi per accedere alle università pubbliche più prestigiose.
Per finanziare questa riforma, la presidenta vuole chiedere un
contributo al mondo imprenditorile, cui imporrà un aumento del 5%
dell’imposta sulle società che passa dal 20 al 25%.
La Bachelet vuole inoltre riformare la costituzione ereditata dalla
dittatura di Pinochet, così da introdurre una maggiore
rappresentatività nel sistema politico.
Programmi e promesse che comunque hanno lasciato più della metà dei
cileni scettici. A conferma la forte astensione, il 58% degli elettori
non è andato a votare al secondo turno.
Nel caso le buone intenzioni siano dimenticate, gli studenti
manifesteranno il 15 marzo, quattro giorni dopo il giuramento della
Bachelet.
Beatriz Beiras, euronews:
-Per analizzare il successo elettorale di Michèlle Bachelet, abbiamo interpellato dal Cile, Marta Lagos, analista politica e direttrice nonché fondatrice di Corporation Latinobarometro.
Nell’intervista del 17 novembre, per commentare l’esito del primo turno, lei ci aveva detto che il grande problema del secondo sarebbe stata l’astensione, è stato così, no?
Nell’intervista del 17 novembre, per commentare l’esito del primo turno, lei ci aveva detto che il grande problema del secondo sarebbe stata l’astensione, è stato così, no?
Marta Lagos, Corporation Latinobarometro:
“Si effettivamente, il 58 % di cileni non ha votato.
7,8 milioni su 13 milioni e mezzo hanno votato. Per la prima volta nella storia del Cile sono andati a votare meno elettori di quanti sono attesi per le elezioni municipali. Si tratta di una grande sconfitta della politica, è cambiata la legge, il voto non è più obbligatorio.
L’idea era di mobilitare gli elettori, il risultato avuto è stato esattamente il contrario”.
7,8 milioni su 13 milioni e mezzo hanno votato. Per la prima volta nella storia del Cile sono andati a votare meno elettori di quanti sono attesi per le elezioni municipali. Si tratta di una grande sconfitta della politica, è cambiata la legge, il voto non è più obbligatorio.
L’idea era di mobilitare gli elettori, il risultato avuto è stato esattamente il contrario”.
- Come interpreta questo disinteresse dei cileni verso la politica, è sorpresa?
“No, non mi sorprende.
Perché innanzitutto il sistema rappresentativo è carente, è un sistema binominale che obbliga a formare coalizioni. I cileni ne hanno abbastanza di avere due coalizioni e ieri quello che hanno voluto dire è: non vogliamo più le coalizioni, vogliamo elezioni con una politica competitiva, dove i partiti dicono ciò che devono dire senza dover tener conto di quello che dice il parito di coalizione. Così invece il singolo candidato non può differenziarsi troppo. L’elettore però non è stupido e ieri ha praticato l’estrema unzione a questo sistema.
In più c‘è l’aggravante del voto volontario.
Il voto, o meglio il non voto di ieri, non è un rifiuto della politica tour court, è un rifiuto al modo oggi in cui si fa politica”.
Perché innanzitutto il sistema rappresentativo è carente, è un sistema binominale che obbliga a formare coalizioni. I cileni ne hanno abbastanza di avere due coalizioni e ieri quello che hanno voluto dire è: non vogliamo più le coalizioni, vogliamo elezioni con una politica competitiva, dove i partiti dicono ciò che devono dire senza dover tener conto di quello che dice il parito di coalizione. Così invece il singolo candidato non può differenziarsi troppo. L’elettore però non è stupido e ieri ha praticato l’estrema unzione a questo sistema.
In più c‘è l’aggravante del voto volontario.
Il voto, o meglio il non voto di ieri, non è un rifiuto della politica tour court, è un rifiuto al modo oggi in cui si fa politica”.
-Si dice che il Cile abbia un’ economia sana e forte, ma
l’ineguaglianza è il suo tallone d’Achille, l’educazione e l’accesso
all’istruzione è alla base di quest’ineguaglianza, perché?
“In Cile, il salario medio per abitante è di 20 mila dollari, ma
come si dice il “per abitante, non vuol dire niente. Se ci rechiamo nel
sud del Paese, il salario medio è di 7000 dollari. Quando parliamo del
successo del Cile parliamo del 35% della popolazione.
Il restante 65% non percepisce 20 mila dollari per abitante, per loro solo una minoranza ha un salario decente. È in questo senso che bisogna agire per ridurre l’ineguaglianza”.
Il restante 65% non percepisce 20 mila dollari per abitante, per loro solo una minoranza ha un salario decente. È in questo senso che bisogna agire per ridurre l’ineguaglianza”.
- Per concludere, Marta, che presidente sarà Michèle Bachelet questa volta?
“Sarà diversa rispetto alla sua precedente esperienza.
La scorsa volta è arrivata alla presidenza senza poter contare sull’appoggio del partito. I baroni della politica cilena l’avevano ignorata in un certo modo, dicevano che non era abbastanza competente, che danzava durante la campagna, sorrideva troppo e lei ha avuto molti problemi per governare insieme al suo partito.
La situazione oggi è capovolta. La Bachelet prima aveva bisogno del partito, adesso sono i partiti che hanno bisogno di lei. Nel suo discorso ieri non ha parlato dei partiti, il messaggio che ha inviato è piuttosto:io ci sono, e sono io che vi chiamerò, non c‘è posto nella foto per voi, il successo è completamente mio”.
Arriva al governo con una posizione di forza, anche in seno alla propria coalizione, cosa che non si è verificato nello scorso mandato”.
La scorsa volta è arrivata alla presidenza senza poter contare sull’appoggio del partito. I baroni della politica cilena l’avevano ignorata in un certo modo, dicevano che non era abbastanza competente, che danzava durante la campagna, sorrideva troppo e lei ha avuto molti problemi per governare insieme al suo partito.
La situazione oggi è capovolta. La Bachelet prima aveva bisogno del partito, adesso sono i partiti che hanno bisogno di lei. Nel suo discorso ieri non ha parlato dei partiti, il messaggio che ha inviato è piuttosto:io ci sono, e sono io che vi chiamerò, non c‘è posto nella foto per voi, il successo è completamente mio”.
Arriva al governo con una posizione di forza, anche in seno alla propria coalizione, cosa che non si è verificato nello scorso mandato”.
Le cifre della vergogna
I ricchi sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri
- di Clement Guillou*
Il Credit Suisse e la Croce
Rossa hanno pubblicato recentemente due diversi rapporti a dir poco
sconcertanti.
Il primo fa un bilancio statistico della ricchezza mondiale. Ci informa che
"dal 2000 è più che raddoppiata, raggiungendo un nuovo record storico di 241'000
miliardi di dollari".
Il secondo dal canto suo illustra "conseguenze umanitarie della crisi
economica in Europa" (sono 42 paesi i analizzati nell'Unione europea, nei
Balcani, nell'Europa orientale). Dimostra con precisione che "nei 22 paesi presi
in considerazione, il numero di persone che dipendono dalle distribuzioni
alimentari della Croce Rosa è aumentato del 75% tra il 2009 e il 2012".
Ed ecco alcune cifre sulle quali vale la pena di avviare una seria
riflessione:
ll 46% del patrimonio mondiale si trova nelle mani dell'1% dei nuclei
famigliari
La ricchezza mondiale è cresciuta del 4,9% tra la metà del 2012 e la metà del
2013 – il periodo esaminato dal Credit Suisse - e del 68% in questi ultimi 10
anni.
La percentuale più ricca dei nuclei famigliari ha inizio a partire da una fortuna di 753'000 dollari (557'000 Euro) e accumula il 46% del patrimonio mondiale – la cifra è in aumento; mentre i due terzi delle famiglie, il cui patrimonio resta stabile, rappresenta solamente il 3% della ricchezza globale.
Occorre avere un patrimonio di 4'000 dollari (circa 3'000 euro) per essere nella metà più ricca del pianeta, e di 75'000 dollari (55'500 euro) per essere tra il 10% più ricco.
La percentuale più ricca dei nuclei famigliari ha inizio a partire da una fortuna di 753'000 dollari (557'000 Euro) e accumula il 46% del patrimonio mondiale – la cifra è in aumento; mentre i due terzi delle famiglie, il cui patrimonio resta stabile, rappresenta solamente il 3% della ricchezza globale.
Occorre avere un patrimonio di 4'000 dollari (circa 3'000 euro) per essere nella metà più ricca del pianeta, e di 75'000 dollari (55'500 euro) per essere tra il 10% più ricco.
Il 25% dei lavoratori poveri si trova in Germania
La Croce Rossa rileva che il numero dei salariati tedeschi che non possono
far fronte ai loro bisogni è in continuo aumento: un quarto di costoro ha salari
troppo bassi – l'ammontare non viene precisato ed in Germania non esiste salario
minimo legale.
In Germania, più della metà dei contratti stipulati dal 2008 sono contratti a breve termine, che non danno diritto alle prestazioni della sicurezza sociale. 1,3 milioni di lavoratori non possono provvedere ai loro bisogni.
Uno studio della Fondazione Bertelsmann, pubblicato nel dicembre 2012, mostra che la classe media è passata dal 65% della popolazione nel 1997 al 58% quindici anni più tardi:
- 5,5 milioni di Tedeschi sono diventati "poveri";
- 500'000 sono diventati "ricchi".
In tutta Europa, "la Croce Rossa segnala un numero importante di "nuovi poveri", di persone che lavorano ma alla fine del mese non possono far fronte ai loro bisogni primari e devono scegliere tra comprare il cibo o pagare l'affitto".
In Germania, più della metà dei contratti stipulati dal 2008 sono contratti a breve termine, che non danno diritto alle prestazioni della sicurezza sociale. 1,3 milioni di lavoratori non possono provvedere ai loro bisogni.
Uno studio della Fondazione Bertelsmann, pubblicato nel dicembre 2012, mostra che la classe media è passata dal 65% della popolazione nel 1997 al 58% quindici anni più tardi:
- 5,5 milioni di Tedeschi sono diventati "poveri";
- 500'000 sono diventati "ricchi".
In tutta Europa, "la Croce Rossa segnala un numero importante di "nuovi poveri", di persone che lavorano ma alla fine del mese non possono far fronte ai loro bisogni primari e devono scegliere tra comprare il cibo o pagare l'affitto".
31 milioni: è il numero dei milionari in dollari
Il numero dei milionari in dollari non è mai stato così alto:
- 14 milioni negli Stati Uniti;
- 10 milioni in Europa;
- 6,5 milioni in Asia e nel Pacifico.
Tra i quasi 100'000 super ricchi con un capitale superiore ai 50 milioni di dollari (37 milioni di euro), circa la metà vive negli Stati Uniti. La Cina è poco distante, prima della Germania, della Gran Bretagna, della Francia e del Giappone.
L'economia attuale favorisce l'accumulazione del capitale: tanto che la ricchezza mondiale è cresciuta dal 4%, il numero dei milionari è aumentato del 6,1 % e il numero dei super ricchi più del 10%.
- 14 milioni negli Stati Uniti;
- 10 milioni in Europa;
- 6,5 milioni in Asia e nel Pacifico.
Tra i quasi 100'000 super ricchi con un capitale superiore ai 50 milioni di dollari (37 milioni di euro), circa la metà vive negli Stati Uniti. La Cina è poco distante, prima della Germania, della Gran Bretagna, della Francia e del Giappone.
L'economia attuale favorisce l'accumulazione del capitale: tanto che la ricchezza mondiale è cresciuta dal 4%, il numero dei milionari è aumentato del 6,1 % e il numero dei super ricchi più del 10%.
In Europa vi sono cinque paesi nei quali la disoccupazione dei
giovani supera il 50%
Bosnia, Macedonia, Serbia, Spagna, Grecia: nel 2012, in tutti questi paesi,
più di un giovane su due, tra i 15 e i 24 anni e in grado di lavorare, era
disoccupato. La cifra è esplosa nei tre anni immediatamente precedenti, durante
la crisi.
Nell'Europa dell'Est, la disoccupazione giovanile, già alta prima della crisi, ha raggiunto livelli allarmanti. E' raddoppiata in Croazia, nella Repubblica Ceca, in Polonia e nei paesi baltici.
Il rapporto delle Croce Rossa denuncia i regimi di austerità che "aumentano la povertà, mentre gli altri continenti riescono a ridurla con successo".
"Le conseguenze a lungo termine di questa crisi non si conoscono ancora. Per decenni si subiranno i problemi accumulati anche se l'economia in un prossimo futuro migliorerà [...] Ci chiediamo se, come continente, comprendiamo veramente a cosa andiamo incontro".
Nell'Europa dell'Est, la disoccupazione giovanile, già alta prima della crisi, ha raggiunto livelli allarmanti. E' raddoppiata in Croazia, nella Repubblica Ceca, in Polonia e nei paesi baltici.
Il rapporto delle Croce Rossa denuncia i regimi di austerità che "aumentano la povertà, mentre gli altri continenti riescono a ridurla con successo".
"Le conseguenze a lungo termine di questa crisi non si conoscono ancora. Per decenni si subiranno i problemi accumulati anche se l'economia in un prossimo futuro migliorerà [...] Ci chiediamo se, come continente, comprendiamo veramente a cosa andiamo incontro".
La Francia occupa il 7° posto nella classifica dei più grandi
patrimoni medi
Grazie al valore degli immobili (soprattutto parigini) il patrimonio medio
francese è molto elevato: 296'000 dollari, 219'000 euro, Maggiore che in
Germania, o in Belgio, o in Gran Bretagna.
In Francia il patrimonio immobiliare conta più dei 2/3 della ricchezza e il tasso di indebitamento delle famiglie � piuttosto basso (12%).
Il Credit suisse sottolinea che la disuguaglianza finanziaria in Francia è maggiore che nella maggior parte dei paesi europei: un quarto dei milionari europei risiede in Francia. Mentre i super ricchi sono più numerosi in Germania, in Svizzera e nel Regno Unito.
In Francia il patrimonio immobiliare conta più dei 2/3 della ricchezza e il tasso di indebitamento delle famiglie � piuttosto basso (12%).
Il Credit suisse sottolinea che la disuguaglianza finanziaria in Francia è maggiore che nella maggior parte dei paesi europei: un quarto dei milionari europei risiede in Francia. Mentre i super ricchi sono più numerosi in Germania, in Svizzera e nel Regno Unito.
Una parte sempre più grande della popolazione vive al di sotto della
soglia di povertà
Nel 2011, secondo l'indice Eurostat, ripreso dalla Croce Rossa, la
percentuale delle famiglie francesi sotto la soglia di povertà (meno del 60%
della ricchezza media del paese) era del 14%. Un aumento dell'1,3%, 350'000
abitanti in più rispetto al 2008.
Malgrado la crisi, questo indice è diminuito in alcuni paesi dell'Europa occidentale: Portogallo (18%), Gran Bretagna (16,2%), Austria (5,2). Ma rappresentano un'eccezione.
La Croce Rossa commenta: "Non solo sempre più persone cadono nella povertà, ma i poveri sono sempre più poveri, e sembra che il divario tra i più ricchi ed i più poveri sia sempre in crescita. Ciò significa che aumenta la "distanza sociale" per rientrare a far parte della società."
Malgrado la crisi, questo indice è diminuito in alcuni paesi dell'Europa occidentale: Portogallo (18%), Gran Bretagna (16,2%), Austria (5,2). Ma rappresentano un'eccezione.
La Croce Rossa commenta: "Non solo sempre più persone cadono nella povertà, ma i poveri sono sempre più poveri, e sembra che il divario tra i più ricchi ed i più poveri sia sempre in crescita. Ciò significa che aumenta la "distanza sociale" per rientrare a far parte della società."
40%: è la parte dei Cinesi nella "classe media" mondiale
La Cina, nell'insieme della sua popolazione, conta poche persone molto povere
e pochi super-ricchi. Ma, quantificando la popolazione mondiale in quintili di
ricchezza, si nota che costituisce il 40% della classe media superiore: quella
del decile da 6 a 9...
Composizione regionale della distribuzione della ricchezza nel 2013. Lettura: "Dal 25 al 30% degli Africani figurano nel 10% delle famiglie più povere al mondo" (Credit suisse).
La disuguaglianza delle ricchezze in Cina è quindi relativamente debole rispetto al resto delle potenze emergenti. La sua classe media, motore della crescita mondiale, si distingue da quella indiana, occultata da un numero enorme di molto poveri ed uno non indifferente di super-ricchi.
"Ciò è dovuto all'assenza quasi totale di patrimoni ereditati e ad una divisione relativamente uguale tra terre agricole e habitat privato. Le disuguaglianze sono però in netta e forte crescita, a causa all'arricchimento di imprenditori e investitori", spiega il Credit suisse.
Composizione regionale della distribuzione della ricchezza nel 2013. Lettura: "Dal 25 al 30% degli Africani figurano nel 10% delle famiglie più povere al mondo" (Credit suisse).
La disuguaglianza delle ricchezze in Cina è quindi relativamente debole rispetto al resto delle potenze emergenti. La sua classe media, motore della crescita mondiale, si distingue da quella indiana, occultata da un numero enorme di molto poveri ed uno non indifferente di super-ricchi.
"Ciò è dovuto all'assenza quasi totale di patrimoni ereditati e ad una divisione relativamente uguale tra terre agricole e habitat privato. Le disuguaglianze sono però in netta e forte crescita, a causa all'arricchimento di imprenditori e investitori", spiega il Credit suisse.
Il tasso di suicidi in Grecia è aumentato del 40% nel primo semestre
2011
Secondo il ministro greco della Sanità, il tasso di suicidi in Grecia è
aumentato del 40% dal gennaio al maggio 2011 rispetto allo stesso periodo del
2010. I primi effetti dei piani di austerità si son fatti sentire. Il tasso di
suicidi tra le donne è più che duplicato.
La Croce Rossa spiega che dopo un periodo di rallentamento, durante la crisi molti altri paesi europei hanno visto crescere il loro tasso di suicidi.
"Un segno evidente che sta aumentando il numero di persone che soffrono di depressione o di altre malattie mentali."
Durante la crisi economica, nella maggior parte dei paesi europei lo Stato ha tagliato molto nelle spese sanitarie, obbligando le associazioni a compiere nuove missioni.
La Croce Rossa spiega che dopo un periodo di rallentamento, durante la crisi molti altri paesi europei hanno visto crescere il loro tasso di suicidi.
"Un segno evidente che sta aumentando il numero di persone che soffrono di depressione o di altre malattie mentali."
Durante la crisi economica, nella maggior parte dei paesi europei lo Stato ha tagliato molto nelle spese sanitarie, obbligando le associazioni a compiere nuove missioni.
Il 35% della ricchezza russa è detenuta da 110 persone
"La Russia si situa al livello più alto di disuguaglianza finanziaria al
mondo, se si escludono i piccoli paesi dei Caraibi dove risiedono molti
miliardari" sottolinea il Credit suisse.
A livello mondiale si conta un miliardario per di 170 miliardi di dollari di ricchezza. In Russia, il rapporto scende a un miliardario per 11 miliardi. I 110 miliardari russi recensiti da Forbes - nel 2000 erano solo otto - accumulavano il 35% della ricchezza del paese.
A livello mondiale si conta un miliardario per di 170 miliardi di dollari di ricchezza. In Russia, il rapporto scende a un miliardario per 11 miliardi. I 110 miliardari russi recensiti da Forbes - nel 2000 erano solo otto - accumulavano il 35% della ricchezza del paese.
*articolo apparso sul sito www.rue89.com
domenica 15 dicembre 2013
Buon anno, amici
Ecco, Signore, un anno nuovo. Non sappiamo come sarà e possiamo solo sperare e farci auguri inutili che tuttavia carichiamo di buoni auspici.
«Buon anno! buon anno!» ci diciamo; e l’esclamazione rimbalza e si diffonde come quando diciamo «buon giorno!» o «buona notte!» e il più delle volte si tratta quasi di un intercalare, privo di consistenza, privo di umana solidarietà: una vuota abitudine, a livello di pura cortesia.
Potrebbe esprimere affetto, salire dall’umana simpatia fino a giungere alla cristiana carità e invece non esprime più nulla: è una pura emissione di voce, una mera espressione di buone maniere prive oramai di sentimenti veri.
Ci scivola, scialba, sulla lingua, impegnando soltanto i muscoli vocali, spesso neanche la mimica facciale, spesso neanche un sorriso accompagna la voce: «buon giorno!» e basta senza nulla dietro.
Forse, Signore, l’abbiamo detto troppe volte: e quel giorno non è più un giorno con l’alba e il tramonto, il sole che sorge e monta, alto, nel cielo e poi declina, nella sera: e l’augurarlo buono non è più un auspicio di gioia: è una specie di pedaggio obbligato, imposto dalla nostra civiltà, quando incrociamo un conoscente.
Forse, Signore, l’abbiamo detto troppe volte e quel giorno non è più un giorno e la bontà non è più una bontà. L’uso continuo ce l’ha consumato nella bocca e nel cuore perché di solito, noi non sappiamo reggere alla reiterazione senza perdere la verità e la partecipazione degli inizi. E invece dovremmo: e ricordarci che, ogni volta, è come se fosse la prima: anzi è in effetti la prima che, in quel momento, diciamo o facciamo o siamo: dopo sarà un’altra, differente, anche se somiglia, ma la stessa non è.
Esiste perfino un vecchio assioma, che ripetono i nostri moralisti, il quale afferma: «ab assuetis non fit passio», non ci commoviamo più, ai gesti consueti e ripetuti.
Che triste filosofia, Signore! Se fosse vera distruggerebbe il matrimonio, l’amicizia: tutto distruggerebbe: e il nostro mondo farebbe naufragio in un mare piatto, senza onde, senza nessuna increspatura di stupore, di emozione, di passione, senza entusiasmo, senza nulla.
Non ci credo, Signore, a quell’assioma che ho studiato a scuola: anche se so che grava su di noi, come una perenne minaccia: e che il tempo può rinnovare ma, più spesso, consuma.
E il combattere questo incombente appiattimento è l’impegno primario della nostra vitalità e novità e perdurante fervore.
E so anche che non ci può riuscire senza il tuo aiuto, perché tu non sei il Dio delle cose vecchie e ripetute senza partecipazione: tu sei il Dio vivente delle cose viventi e risorgenti dalla tomba del tempo che le uccide: ma poi lo stesso tempo ce le rimette in mano, nuove. Tu sei il Dio della novità, dello stupore, del fervore, della perdurante emozione, della vita che scorre senza stancarsi e senza ripetersi, come un fiume dalle acque sempre nuove.
Questo, Signore, sei, e non il Dio della passione spenta: quella passione che la nostra predicazione ha sovente umiliato. La passione è l’emozione e l’entusiasmo che dovremmo versare su ogni cosa: e tu, Signore, tu sei il Dio della passione accesa, che non si spegne mai, come non si spegne la fede, la speranza, la carità.
(Ed è ben vero che san Paolo dice che la speranza cessa, nella vita futura, davanti a te, raggiunto. Ma tu, Signore, anche raggiunto, resti irraggiungibile, sempre al di là d’ogni possibile presa, e sempre oggetto di ogni ulteriore speranza).
Tu, Signore, sei il Dio della passione sempre accesa, della speranza inestinguibile e della novità che non invecchia: sei il Signore che ci difende dall’usura del già detto e ci ridà la gioia di ciò che è nuovamente da dirsi, da farsi, da viversi. E il «buon giorno» ritorna a essere un «buon giorno», ricco di cielo e di sole: e il «buona notte» ricco di stelle e di luna: ed entrambi ricchi di simpatia e di amore.
Così, Signore, sia per il nostro «buon anno! » che, in questi giorni, diciamo tanto spesso. Fa’ che sia un anno pieno di stagioni, di erbe primaverili, di affocate stoppie estive, e di frutti pendenti dell’autunno, e di silenzio candido e innevato, di fuochi accesi, di tavole imbandite come quelle che accoglievano te, quando pranzavi con gli amici (e gli avversari tuoi ti criticavano perché non digiunavi, come il tuo parente Giovanni. Ma anche tu digiunasti ma poi volesti anche insegnarci la bontà della mensa: e proprio a tavola ci desti il sacramento della tua permanenza tra di noi).
Riempi, Signore, i nostri auguri: di questa densità esistenziale: e dacci la passione dell’amicizia e la capacità di auspici veri.
«Buon anno, amici, buon anno!» Più di trecento giorni pieni di sole, di luna, di nuvole, di neve: più di trecento giorni, pieni di solidarietà e di gioia: e, se verrà anche il dolore, che sia vissuto con amore.
«Buon anno, amici, buona vita!»
«Buon anno! buon anno!» ci diciamo; e l’esclamazione rimbalza e si diffonde come quando diciamo «buon giorno!» o «buona notte!» e il più delle volte si tratta quasi di un intercalare, privo di consistenza, privo di umana solidarietà: una vuota abitudine, a livello di pura cortesia.
Potrebbe esprimere affetto, salire dall’umana simpatia fino a giungere alla cristiana carità e invece non esprime più nulla: è una pura emissione di voce, una mera espressione di buone maniere prive oramai di sentimenti veri.
Ci scivola, scialba, sulla lingua, impegnando soltanto i muscoli vocali, spesso neanche la mimica facciale, spesso neanche un sorriso accompagna la voce: «buon giorno!» e basta senza nulla dietro.
Forse, Signore, l’abbiamo detto troppe volte: e quel giorno non è più un giorno con l’alba e il tramonto, il sole che sorge e monta, alto, nel cielo e poi declina, nella sera: e l’augurarlo buono non è più un auspicio di gioia: è una specie di pedaggio obbligato, imposto dalla nostra civiltà, quando incrociamo un conoscente.
Forse, Signore, l’abbiamo detto troppe volte e quel giorno non è più un giorno e la bontà non è più una bontà. L’uso continuo ce l’ha consumato nella bocca e nel cuore perché di solito, noi non sappiamo reggere alla reiterazione senza perdere la verità e la partecipazione degli inizi. E invece dovremmo: e ricordarci che, ogni volta, è come se fosse la prima: anzi è in effetti la prima che, in quel momento, diciamo o facciamo o siamo: dopo sarà un’altra, differente, anche se somiglia, ma la stessa non è.
Esiste perfino un vecchio assioma, che ripetono i nostri moralisti, il quale afferma: «ab assuetis non fit passio», non ci commoviamo più, ai gesti consueti e ripetuti.
Che triste filosofia, Signore! Se fosse vera distruggerebbe il matrimonio, l’amicizia: tutto distruggerebbe: e il nostro mondo farebbe naufragio in un mare piatto, senza onde, senza nessuna increspatura di stupore, di emozione, di passione, senza entusiasmo, senza nulla.
Non ci credo, Signore, a quell’assioma che ho studiato a scuola: anche se so che grava su di noi, come una perenne minaccia: e che il tempo può rinnovare ma, più spesso, consuma.
E il combattere questo incombente appiattimento è l’impegno primario della nostra vitalità e novità e perdurante fervore.
E so anche che non ci può riuscire senza il tuo aiuto, perché tu non sei il Dio delle cose vecchie e ripetute senza partecipazione: tu sei il Dio vivente delle cose viventi e risorgenti dalla tomba del tempo che le uccide: ma poi lo stesso tempo ce le rimette in mano, nuove. Tu sei il Dio della novità, dello stupore, del fervore, della perdurante emozione, della vita che scorre senza stancarsi e senza ripetersi, come un fiume dalle acque sempre nuove.
Questo, Signore, sei, e non il Dio della passione spenta: quella passione che la nostra predicazione ha sovente umiliato. La passione è l’emozione e l’entusiasmo che dovremmo versare su ogni cosa: e tu, Signore, tu sei il Dio della passione accesa, che non si spegne mai, come non si spegne la fede, la speranza, la carità.
(Ed è ben vero che san Paolo dice che la speranza cessa, nella vita futura, davanti a te, raggiunto. Ma tu, Signore, anche raggiunto, resti irraggiungibile, sempre al di là d’ogni possibile presa, e sempre oggetto di ogni ulteriore speranza).
Tu, Signore, sei il Dio della passione sempre accesa, della speranza inestinguibile e della novità che non invecchia: sei il Signore che ci difende dall’usura del già detto e ci ridà la gioia di ciò che è nuovamente da dirsi, da farsi, da viversi. E il «buon giorno» ritorna a essere un «buon giorno», ricco di cielo e di sole: e il «buona notte» ricco di stelle e di luna: ed entrambi ricchi di simpatia e di amore.
Così, Signore, sia per il nostro «buon anno! » che, in questi giorni, diciamo tanto spesso. Fa’ che sia un anno pieno di stagioni, di erbe primaverili, di affocate stoppie estive, e di frutti pendenti dell’autunno, e di silenzio candido e innevato, di fuochi accesi, di tavole imbandite come quelle che accoglievano te, quando pranzavi con gli amici (e gli avversari tuoi ti criticavano perché non digiunavi, come il tuo parente Giovanni. Ma anche tu digiunasti ma poi volesti anche insegnarci la bontà della mensa: e proprio a tavola ci desti il sacramento della tua permanenza tra di noi).
Riempi, Signore, i nostri auguri: di questa densità esistenziale: e dacci la passione dell’amicizia e la capacità di auspici veri.
«Buon anno, amici, buon anno!» Più di trecento giorni pieni di sole, di luna, di nuvole, di neve: più di trecento giorni, pieni di solidarietà e di gioia: e, se verrà anche il dolore, che sia vissuto con amore.
«Buon anno, amici, buona vita!»
Adriana Zarri,
Quasi una preghiera
Quasi una preghiera
Iscriviti a:
Post (Atom)