venerdì 7 giugno 2013

Quindici anni di vita

In questa storia ci sono un bambino, una mina antiuomo, un mutilato, un professore. Il bambino si chiama Soran ed è nato nel Kurdistan iracheno. Ha una testa piena di capelli scuri, gli occhi grandi e un difetto: gli piace giocare. E giocare, si sa, è una delle attività “ad alto rischio” per i civili in tempo di guerra. La mina antiuomo si chiama Valmara 69. È nata in Italia, per la precisione a Castenedolo, provincia di Brescia, e da allora ne ha fatta di strada: Angola, Mozambico, Iran, Egitto, Sahara occidentale, Sudan… le Valmara 69 hanno girato il mondo e si sono fatte un nome, perché sono un’arma potentissima e micidiale, che uccide nel raggio di 25 metri dall’esplosione, e dissemina le schegge contenute al suo interno ferendo e mutilando in un raggio fino a 200 metri. Quando un bambino a cui piace giocare nei campi incontra una Valmara 69, la storia spesso finisce bruscamente: nel giro di tre secondi e nel raggio di 25 metri. Invece Soran, insieme a tre amici, era un po’ più lontano. Il boato, le urla, qualcuno che corre a prenderli e li carica su una jeep, poi 6 ore su strade dissestate fino ad arrivare, ormai è notte, alla porta di un ospedale, e poi in sala operatoria. Il mattino dopo, quattro ragazzini mutilati si guardano attorno, nel giardino dell’ospedale. Soran ha perso la gamba destra, e non è il più grave. [...] Dopo qualche giorno, i ragazzini mutilati tecnicamente sarebbero “guariti”. Potrebbero essere dimessi e mandati a casa: «Ecco la tua sedia a rotelle, immagino che sarai destinato a un futuro di invalidità, tu non potrai lavorare e qualcuno della tua famiglia nemmeno perché dovrà occuparsi di te – è proprio per questo che le mine antiuomo sono così apprezzate da chi fa la guerra, sai, un buon investimento per mettere in ginocchio la popolazione nemica – però magari potrai chiedere l’elemosina, chissà; ha vinto la mina, arrivederci e grazie, questo è il foglio di dimissioni», e fine della storia. Invece no, perché in quell’ospedale i medici – italiani, come la mina – hanno altri progetti. Due mesi e mezzo di fisioterapia e poi, finalmente, si può provare una protesi, fatta su misura. Un’ora al giorno, poi due, poi tre. Soran ha imparato a mettersi la protesi da solo, sistema bene i pantaloni, si guarda attorno. Fa tre passi, poi si mette a correre nel giardino dell’ospedale. Sorride. Ancora qualche giorno, e spunta un pallone da calcio: Soran e i suoi amici si mettono a giocare. Possono farlo ancora. Possono di nuovo camminare, correre, giocare, non sono destinati a un futuro di invalidità, potranno lavorare, potranno essere autonomi. Hanno vinto loro, non la mina. Fine della storia. E il professore? Giusto. Il professore ha ventisette anni, insegna il curdo a quattro classi di bambini di 5 e 6 anni. È sposato, ha due figlie e una testa di capelli scuri. Quindici anni prima aveva incontrato una mina italiana, e la sua storia poteva finire lì. Invece ha incontrato dei medici italiani, e oggi può scriversi da solo la sua storia, ogni giorno. Si chiama Soran.  
Cecilia Strada,
Quindici anni di vita, Emergency #66

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.